![]() |
Antica rappresentazione di Heràcle
mentre uccide il leone nemeo con
le sole mani.
|
la via Eraclea,
una serie di toponimi rivelatori di quel famoso tracciatodall’Alpe Summa (l'attuale La Turbie, nel Principato di Monaco)
al Monte Bignone, nel comprensorio di Sanremo,
a nord-nordovest della città, nel centro della Riviera dei Fiori.
![]() |
Antonio Pollaiolo:
Ercole uccide Idra.
|
![]() |
Ercole, statua
romana nel museo
del Louvre, a Parigi.
|
![]() |
Rappresentazione della costellazione
di Ercole, da https://www.astrono
|
![]() |
L'Intemelia, la cui capitale era
Ventimiglia, andava da La Turbia
(attuale La Turbie, nel Principato di
Monaco) al torrente Impero, ad Imperia.
|
![]() |
La Liguria in età augustea, IX
regio dell'impero romano.
|
![]() |
Gigante con bambino
in spalla sul fiume
Woernitz a Oettingen
nel Bayern.
|
![]() |
San Cristoforo, di
Tiziano Vecellio.
|
Ancora nel 1498, la chiesetta a cavaliere della colla Mauře era aperta al culto di San Cristoforo, che dava il nome alla medesima, intera collina. Con l’avvento del cristianesimo, San Cristoforo aveva assunto i caratteri formali di Heracle, come lui gigantesco e come lui ritratto mentre porta sulle spalle un fanciulletto divino. È infatti assai nota la statua greca, scolpita da Fidia, dove Hercole trasporta Heros in spalla, oltre il fiume, dalla quale nasce l'agiografia di San Cristoforo.
Altro sito in ottica con San Giacomo e la Turbia, proseguimento ideale della via Heraclea, è Seborga, per andare avanti sui crinali del Caggio, verso il Ceppo e le dorsali dell’Argentina, onde scansare l’impenetrabile Lucus Bormanus, la foresta costiera che da Montenero sarebbe stata estesa fino a Diano Marina, dove se ne conserva il ricordo toponimico.
Altro sito in ottica con San Giacomo e la Turbia, proseguimento ideale della via Heraclea, è Seborga, per andare avanti sui crinali del Caggio, verso il Ceppo e le dorsali dell’Argentina, onde scansare l’impenetrabile Lucus Bormanus, la foresta costiera che da Montenero sarebbe stata estesa fino a Diano Marina, dove se ne conserva il ricordo toponimico.
![]() |
L'antica Liguria con i nomi dell'epoca
romana,
fra cui Luco Bormani. |
![]() |
Nomi dei siti della Liguria in età romana e le etnie dei loro abitanti. |
Lo confermerebbero la Tavola Peutingeriana e l’Itinerario Antonino che pongono sulla costa: Vado, “Pullopice”, Albenga, “Luco Bormani” e poi Ventimiglia, prima di “Lumone” ed “Alpe Summa”.
![]() |
San Romolo con spada
nella concattedrale di San
Siro, a Sanremo. C'è chi
pensa che si tratti invece
di San Donato.
|
Sia Röman che Römu possono considerarsi sovrapposizioni ad una divinità latina importata e sovrapposta all’elemento costitutivo locale, che potrebbe esser stato il riconosciuto Bormano, divinità della selva che ricopriva tutto il Ponente ligure. Nel panteon celto-ligure, precedente l'arrivo dei Massalioti, il nome della divinità in causa potrebbe essere stato prossimo a Rom, Brön, o Crow, che sono prefissi di deità galliche riconosciute. Con un nome simile nella mitologia celto-gallica viene definito un gigante il cui nome significa “corvo”, era il dio delle battaglie, del valore e dei bardi; segnatamente: Brön > Brannos > Brennio > Brenno, che in gallese è Bròn, localmente sarebbe stato Borman, legato all’acqua ed al bosco. Crow in inglese si pronuncia crou e nei dialetti intemeli il corvo e detto proprio cròu. Significativamente il termine Römu è conducibile al nome col quale gli arabi indicavano i cristiani delle coste provenzali, fin dal VII secolo; vocabolo che è presente nel francese attuale con la pronuncia rùmu e la grafia roumu.
San Romano, diacono di
San Lorenzo, dal santuario
mariano di San Miniato (PI).
|
- Altare nella cattedrale di Monaco Principato, del quale è patrono assieme a Santa Devota.
- Borgo con chiesa al confine Est del Principato di Monaco; prospiciente la Baia di Roccabruna.
- Chiesa romanica nella valle del Carei, a Sud-Ovest di Castellaro, nell’entroterra di Mentone.
- Un altare nella parrocchiale di Torri.
- L’altare originale, nella barma del santuario alla Madonna delle Virtù, in Siestro.
- Chiesa campestre sul crinale soprastante Bigauda, nella collina a Sud-Ovest di Camporosso.
- Chiesa campestre sotto i Ruchin, oggi conosciuta come San Gregorio; sul crinale che da Dolceacqua conduce a Perinaldo, o riporta a Soldano, in Val Verbone.
![]() |
Papa San Gregorio Magno. |
![]() |
Statua di Ercole in bronzo dorato
del II secolo a.C., alto 241 cm.
proveniente dal Foro
Boario di Roma.
|
![]() |
Tempio di Ercole vincitore a Tivoli.
|
Indice del blog "Piazza Sanremo":
Per "Sulle datazioni nel manoscritto anonimo settecentesco e le fonti storiche sui Liguri" clicca QUI
Per "Favolose origini e tesori nascosti a Sanremo, da manoscritto anonimo settecentesco" clicca QUI
Per "La Torre Saracena di Sanremo" clicca QUI
Per "Il passaggio di Ercole (Heràcle) dal ponente ligure" clicca QUI
Per "Ventimiglia: si sospendono dal PD sindaco, 11 consiglieri e il circolo cittadino per inefficienza del
governo" clicca QUI
Per "I migranti bloccati a Ventimiglia" clicca QUI
Per "Resistere! Cos'altro possiamo fare?" clicca QUI
Per "Elezioni 2015 in 78 comuni: un altro dispiacere per Renzi" clicca QUI
Per "Elezioni regionali 2015: in 7 regioni il renzismo non paga!" clicca QUI
Per "Ho smesso di fumare (poco)" clicca QUI
Per "L'Italia del 2011 era percorsa da un fremito di cambiamento: i video" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per "Nell'ambito geopolitico, il processo italiano di svilimento della Costituzione e perdita della sovranità nazionale
a favore dell'Ue a guida franco-tedesca" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per i post "Musica interpreti video testi e storia" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Grande Storia dell'Europa" clicca QUIPer i post "Storia dell'Europa" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per "Scienze: Informatica" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca QUI
Per i post "Satir-Oroscopo" clicca QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
Per i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "L'oliva taggiasca, prodotto d'eccellenza" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei fiori" clicca QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei fiori" clicca QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI
Nessun commento:
Posta un commento