![]() |
Sanremo - Torre saracena. |
« In piazza Eroi, di fronte al mercato annonario, circondata dalle testimonianze di uno scempio edilizio devastante, si trova una vecchia torre difensiva.
Di forma circolare e circondata da un giardino, in perenne stato di abbandono, rappresenta un dei simboli della città ed è conosciuta con il nome di Torre Saracena.
Nei suoi pressi si trova una targa posta dall’Amministrazione comunale in tre lingue, che ricorda una vocazione turistica della città ormai sbiadita e dimenticata. La targa indica il 1550 come anno della costruzione della torre e rammenta ai passanti curiosi che, dopo le demolizioni del 1937 rimase isolata e che nel 1959 misteriosamente è riuscita a resistere alla speculazione edilizia ed alla stessa Amministrazione comunale (era Sindaco l'Avv. Secondo Anfossi), che la voleva demolire.
Fu salvata un attimo dopo che una ruspa aveva già inferto il primo colpo di maglio da un gruppo di cittadini indignati che si oppose con successo.
L’ingegnere Roberto Niccoletti, nato nel quartiere della Ciapèla, che da ragazzino era solito salire ai piedi della torre per combattere le incruente guerricciole dei discoli della Pigna contro i “minieserciti” degli altri quartieri cittadini, è un sanremese innamorato della città e della sua torre, simbolo di una terra che ha lungamente e coraggiosamente lottato contro Genova per non essere sottomessa.
![]() |
La torre saracena o della Ciapèla. |
Niccoletti ha preferito non rispondermi immediatamente, e mi ha dato appuntamento qualche giorno dopo per consegnarmi una copia del testo e spiegarmi il mistero.
La targa contiene un errore incredibile: la torre non è stata costruita nel 1550, ma 400 anni prima, nel XII secolo.
Mosso da un forte sentimento di amore per la storia, l’ingegnere ha ricostruito servendosi di antichi documenti e foto ottocentesche la storia della torre, con il nobile intento di “dare a Cesare quel che è di Cesare”.
Ha reso pubbliche oggi le sue ricerche non solo per spirito di servizio nei confronti della sua città, che di memoria ne conserva poca, ma anche in ricordo della moglie Elsa, con cui aveva iniziato questa preziosa e interessante ricerca.
Grazie alla sua disponibilità posso oggi proporvi la lettura del testo integrale della “perizia” di Roberto Niccoletti e la visione di alcune eccezionali immagini, guarda caso, dell’archivio Moreschi.
L’equivoco sull’antica
torre del Castrum in Sanremo - La chiamavano Torre Saracena
dal nome imparato dai padri (tramandata da avo a discendente i
ragazzi di S.Siro che andavano a giocarle attorno nelle terre degli
orti passando dal Vico Ciapela e dal ponte dei Borea
affiancato al ponte Ciapela, un tempo ponte Berruto.
E Torre Saracena l'aveva chiamata il
Nilo Calvini su una illustrazione che fa mostra di sè nel suo
libro 'Statuti comunali di Sanremo' edito nel 1983 sponsor il
Casinò di Sanremo.
Oggi dalla cartellonistica illustrativa
comunale e di altri che l'attorniano viene definita Torre
Barbaresca, edificata nel sedicesimo secolo.
Della Torre saracena ne parla Gerolamo
Rossi storico nell'Anno 1867:
"Correva l'anno 1000 quando le
orde saracene arrivate dall'Africa distrussero la Villa
Matuta patria dei sanromolesi, appartenente al Conte di XXMiglia,
che a seguito si arroccarono nella più salutare zona di Borello
lontani dal mare. Scrive il Rossi che il Vescovo Teodolfo di
Genova finanziò la ricostruzione del 'Castrum' distribuendo
la metà delle sue terre site in Villa Matuta e Celiana agli
abitanti matuziani, che tornarono ad abitare la zona di mare.
![]() |
Torre saracena prima della cementificazione, dall'archivio Moreschi. |
E' da ritenere che la costruzione della
Torre fosse stata usata come forma di scambio: Genova ti costruisce
una torre di difesa e tu giuri fedeltà a Genova.
Della Torre saracena ne parla il
Caffaro Console genovese nell'anno 1130 per averne vissuto
l'episodio. Caffaro nobiluomo genovese marinaio, crociato,
diplomatico, Console ed inoltre scriba della comunità genovese.
Caffaro si imbarcò alla volta della Terrasanta in compagnia di
Guglielmo Embriaco detto 'testa di maglio' in soccorso dei
crociati di Goffredo di Buglione guadagnandosi il titolo di Kafir.
Conquistata Gerusalemme nel 1099, sempre in compagnia di 'testa di maglio' partecipò alla presa di Cesarea nel 1101 e questo avvenimento lo convinse a mettere per iscritto le vicende storiche a cui aveva partecipato."
Conquistata Gerusalemme nel 1099, sempre in compagnia di 'testa di maglio' partecipò alla presa di Cesarea nel 1101 e questo avvenimento lo convinse a mettere per iscritto le vicende storiche a cui aveva partecipato."
![]() |
Difese del castrum a ponente da vecchie foto dell'archivio Moreschi. |
".. .e allora in Genova non erano che VII compagne (Associazioni di cittadini sorte per tutelare i loro diritti rette da uno o due consoli che amministrano la giustizia, la direzione politica e militare e col gonfalone della Città muovono guerra)....ma già sotto quel consolato i genovesi si avanzarono fino a S.Romolo ove costrussero una Torre e gli uomini di quella terra, quei di Baiardo e di Poipino ed il conte di Ventimiglia (che tradussero a Genova) poiché ai genovesi si opponevano, costrinsero a giurare perpetua fedeltà a S.Siro ed al popolo genovese."
![]() |
Sanremo, carta del 1753. |
![]() |
Forte di Santa Tecla da vecchie foto dell'archivio Moreschi. |
![]() |
Dal terrazzo nella città vecchia alla Torre da vecchie foto dell'archivio Moreschi. |
![]() |
Isola Abas da vecchie foto dell'archivio Moreschi. |
Le fotografie provengono dall’Archivio Moreschi, visualizzano la Torre otto secoli dopo la sua costruzione, coi fabbricati circostanti simili nel pietrame col quale sono stati costruiti. »
Indice del blog "Piazza Sanremo":
Per "Sulle datazioni nel manoscritto anonimo settecentesco e le fonti storiche sui Liguri" clicca QUI
Per "Favolose origini e tesori nascosti a Sanremo, da manoscritto anonimo settecentesco" clicca QUI
Per "La Torre Saracena di Sanremo" clicca QUI
Per "Il passaggio di Ercole (Heràcle) dal ponente ligure" clicca QUI
Per "Ventimiglia: si sospendono dal PD sindaco, 11 consiglieri e il circolo cittadino per inefficienza del
governo" clicca QUI
Per "I migranti bloccati a Ventimiglia" clicca QUI
Per "Resistere! Cos'altro possiamo fare?" clicca QUI
Per "Elezioni 2015 in 78 comuni: un altro dispiacere per Renzi" clicca QUI
Per "Elezioni regionali 2015: in 7 regioni il renzismo non paga!" clicca QUI
Per "Ho smesso di fumare (poco)" clicca QUI
Per "L'Italia del 2011 era percorsa da un fremito di cambiamento: i video" clicca QUI
Da altri 7 blog:
Per "Massoneria: storia, usi e costumi" clicca QUI
Per "Nell'ambito geopolitico, il processo italiano di svilimento della Costituzione e perdita della sovranità nazionale
a favore dell'Ue a guida franco-tedesca" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "Il pensiero nel mondo contemporaneo" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Italia contemporanea" clicca QUI
Per i post "La politica nell'Europa contemporanea" clicca QUI
Per i post "Musica interpreti video testi e storia" clicca QUI
Per "L'Unione Europea: le origini, i moventi, la storia, le politiche e le crisi" clicca QUI
Per i post "Grande Storia dell'Europa" clicca QUIPer i post "Storia dell'Europa" clicca QUI
Per i post "Storia dell'Economia Politica" clicca QUI
Per "Scienze: Informatica" clicca QUI
Per "Stelle e Costellazioni visibili nel nostro Cielo" clicca QUI
Per "La Precessione degli Equinozi" clicca QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca QUI
Per i post "Astrologia evolutiva, progressiva, oroscopo, numerologia" clicca QUI
Per i post "Satir-Oroscopo" clicca QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per "Il Feg-Shui: Scuole della Bussola e del Ba Gua" clicca QUI
Per "I Chakra o Centri energetici fisici: dove sono e come si possono rilevare" clicca QUI
Per i post "Pietre e Cristalli" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per "Il Cattura-sogni" clicca QUI
Per "Ruota di Medicina dei Nativi Americani" clicca QUI
Per i post "Aforismi, Foto e Frasi dei Nativi Nord Americani (gl'Indiani d'America)" clicca QUI
Per "Oroscopo degli Alberi celtico" clicca QUI
Per "Croce Celtica" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Celti" clicca QUI
Per "Celti: storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebraico-Cristiani" clicca QUI
Per "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
cattolica, universale e teocratica" clicca QUIPer "Breve storia del Cristianesimo, da setta giudaica minore al primato nella Roma imperiale:
Per i post "Cultura degli antichi Romani" clicca QUI
Per i post "Politica nell'antica Roma" clicca QUI
Per "Evidenze storiche nel mito della fondazione di Roma" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Greci" clicca QUI
Per "Elenco degli storici antichi dell'Occidente" clicca QUI
Per i post "Cultura degli antichi Ebrei" clicca QUI
Per "Ebraismo: origini, storia e cultura" clicca QUI
Per "Antichi Liguri: a Tartesso prima di Fenici e Greci" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "Liguri: storia e cultura" clicca QUI
Per "L'oliva taggiasca, prodotto d'eccellenza" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei fiori" clicca QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca QUI
Per "L'olio d'oliva taggiasca: parametri e unità di misura" clicca QUI
Per "Pista ciclo-pedonale nella Riviera dei fiori" clicca QUI
Per "Sanremo: favolose origini e tesori nascosti" clicca QUI
Per "La vita nel Mar Ligure e nelle acque della Riviera dei Fiori" clicca QUI
Nessun commento:
Posta un commento